Data evento:
Il digitale che unisce memoria e futuro nelle comunità dell’Appennino bolognese
In un territorio intriso di memoria e valori come il Parco Storico di Monte Sole, nasce Monte
Sole Onlife, un progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa
sociale, che vuole coniugare innovazione digitale e radici storiche per generare nuove forme di
coesione, crescita e partecipazione comunitaria.
Capofila del progetto Ozono Factory APS in rete con i partner: Scuola di Pace di Monte Sole,
Archilabò, Cooperativa Lo Scoiattolo, Il Casale e Crinali APS, con l’obiettivo di portare strumenti
concreti di formazione digitale e collaborazione online a chi, da sempre, custodisce e anima la
vita sociale e culturale dell’Appennino bolognese.
Monte Sole, luogo simbolo di memoria e resistenza, diventa oggi un laboratorio d’innovazione
sociale e digitale. Monte Sole Onlife affronta la sfida della transizione digitale in una prospettiva
“onlife”, dove analogico e digitale si intrecciano e si fondono per arricchire la vita delle comunità
locali.
Angelo Cagnazzi, Presidente di Ozono Factory a.p.s :
“Con Monte Sole Onlife vogliamo offrire strumenti alle realtà locali per affrontare il cambiamento digitale insieme, come rete di associazioni che creano sviluppo territoriale, economie abitanti e
che guardano al futuro dei giovani nelle aree interne e nelle aree periferiche della città.
Crediamo fortemente che, viste le complessità e fragilità di questi luoghi, il coraggio e i legami affettivi non possano essere l’unico movente strategico per chi voglia continuare a costruire la propria vita in Appennino. Per uno sviluppo sostenibile ed equo occorre andare oltre le politiche di sopravvivenza e coltivare l’innovazione e la pianificazione a lunga gittata. Solo attraverso l’ampliamento degli strumenti e delle competenze di tutti e tutte possiamo rendere i territori rigenerativi e uscire dalla miopia economico compensativa. E per fare questo crediamo fortemente che gli attori territoriali del Terzo Settore e del mondo della cooperazione debbano essere i primi protagonisti del cambiamento.
Da più di dieci anni rigeneriamo luoghi attraverso la cultura accessibile tastando con mano quanto rivoluzionario possa essere il potenziale di comunità: chi se non le organizzazioni che
costruiscono maglie sociali e culturali sulle e con le fragilità può assumersi questa missione di cura dei territori cosiddetti marginalizzati?
Il digitale non è solo tecnologia: è linguaggio, competenza, opportunità. Per questo Monte Sole
Onlife mette al centro le persone e le comunità, rafforzando la capacità di utilizzare glinstrumenti digitali non come fine ma come mezzo per: connettere realtà locali e generazioni diverse, facilitare la co-progettazione e la gestione condivisa di attività culturali e sociali, dare nuova voce alle storie, alla memoria e ai valori del territorio.”
Archilabò, uno dei principali partner del progetto, curerà lo sviluppo del percorso formativo, integrando alfabetizzazione digitale, soft skills e strumenti di collaborazione. Come spiegano:
“Per Archilabò è davvero un onore mettere a disposizione la propria esperienza per un progetto così importante come Monte Sole Onlife. Vogliamo offrire alle realtà del territorio non solo competenze digitali, ma anche strumenti trasversali per rafforzare la collaborazione, la consapevolezza e l’autonomia progettuale. La nostra formazione integra l’alfabetizzazione digitale con percorsi che stimolano il pensiero critico, la capacità relazionale e la progettualità condivisa, accompagnando le organizzazioni locali in un cammino di crescita collettiva.
Crediamo che il digitale non sia solo un insieme di strumenti, ma un vero e proprio linguaggio
sociale e culturale: un’opportunità per connettere persone, generazioni e territori, e per costruire una comunità coesa, competente e pronta a immaginare il futuro, senza perdere il legame profondo con la memoria e con quei valori – oggi più che mai imprescindibili – che il Parco di Monte Sole rappresenta.”
Il progetto propone un percorso formativo su misura, che parte dall’alfabetizzazione digitale di base fino allo sviluppo di competenze trasversali, come le soft skills e la collaborazione online. Il tutto integrato da una piattaforma digitale collaborativa, sviluppata con Digital Paths, che permetterà alle organizzazioni partner di lavorare insieme in modo continuativo, innovativo e inclusivo.
I moduli verranno erogati sia in modalità online che in presenza presso il Poggiolo Rifugio Re_Esistente gestito dalla Cooperativa Re_Esistente (Marzabotto), sia al Cellulosa (Lama di Reno) spazio gestito dalla Cooperativa Lo Scoiattolo.
Il percorso formativo, della durata di 9 mesi, coinvolgerà 150 beneficiari,che potranno accedere gratuitamente a una formazione digitale di alto livello e altamente professionalizzante.
Perché oggi abbiamo bisogno di un mondo onlife?
Perché viviamo in un mondo dove analogico e digitale si intrecciano: non due dimensioni separate, ma un’unica esperienza di vita quotidiana. Monte Sole Onlife affronta questa sfida “onlife” accompagnando le comunità dell’Appennino a colmare il divario digitale, mantenere vivo il legame con la memoria storica del territorio, aprire nuove strade di sviluppo sociale e culturale guardando insieme al futuro.
Grazie alla collaborazione tra Ozono, Scuola di Pace di Monte Sole, Archilabò, Lo Scoiattolo, Il Casale e Crinali APS, il progetto raccoglie competenze ed esperienze diverse: dall’educazione alla pace alla creatività culturale, dalla cooperazione sociale all’innovazione rurale. Questa rete garantisce un approccio concreto e radicato, capace di generare impatti duraturi sul territorio e di offrire buone pratiche replicabili anche ad altre comunità italiane.
Monte Sole Onlife non porta semplicemente formazione digitale: porta un modo nuovo di essere comunità, dove la memoria diventa forza e il digitale diventa opportunità. È un investimento nelle persone, nei luoghi e nel futuro di un territorio che vuole continuare a resistere, innovare e crescere in modo collaborativo.
Monte Sole Onlife è uno dei 24 progetti selezionati dal bando “Digitale sociale” del Fondo per la
Repubblica Digitale Impresa sociale.
>Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e
Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle
Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta.
Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della
popolazione come NEET, donne, disoccupati e inattivi, lavoratori a rischio disoccupazione a
causa dell’automazione, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo
grado, operatori dell’economia sociale, persone detenute e in condizioni di vulnerabilità.
L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.